Scarica l’articolo completo in pdf
Una sottile ambiguità traspare dalla vicenda che, con sapiente spoglio di fonti archivistiche inedite, Lorenzo Tanzini ricostruisce in questo volume. La favola del chierico lussurioso, tratta da Il Novellino e posta strategicamente in premessa, accosta subito il lettore ai motivi del doppio e del rovescio. Un pievano accusato dal vescovo di accompagnarsi a donne pagate con denari della sua chiesa, che sorprende astutamente il suo accusatore mentre commette il suo stesso illecito. Fino a ottenere una seconda sentenza di assoluzione e beneficiare del perdono da parte del suo superiore. L’Autore, tuttavia, descrive non tanto la Chiesa della crisi, segnata
dalla degenerazione e dalla corruzione. Non asseconda un certo cliché inaugurato dagli stessi narratori di novelle, da Boccaccio a Bracciolini passando attraverso Chaucer e Sacchetti, e poi assunto dalla storiografia a chiave interpretativa ormai superata. La sua è piuttosto «Chiesa del diritto »1. Che trova nel diritto la sua architettura portante. Più che al diritto dotto, largamente studiato e noto, l’Autore ispeziona un oggetto appena sfiorato dalla ricerca, specialmente per le non sempre generose condizioni dei documenti: la prassi giudiziaria dei tribunali vescovili nella Toscana del secolo XIV. Del resto, la stessa favola del chierico lussurioso e i suoi epigoni successivi, soprattutto il Decameron di Boccaccio, mostrano un contatto privilegiato con la dimensione giudiziaria prima ancora che morale……Continua a leggere